Il corso sarà articolato in tre moduli.
Nel Primo Modulo - L’economia aziendale, l’attività economica e l’azienda (4 CFU) - sono fornite le conoscenze di base necessarie ai discenti per comprendere le principali dinamiche gestionali, le logiche organizzative e le modalità rilevative delle aziende.
Contenuti del modulo: L’attività economica e le discipline che la studiano - L’economia aziendale - L’economia aziendale e le altre discipline aziendali - Le metodologie di studio e di ricerca in economia aziendale - Unità economiche e aziende - L’azienda nei suoi caratteri distintivi e nelle sue connotazioni - L’azienda e le sue finalità istitutive: l’economia di produzione e l’economia di consumo-erogazione - Le aziende nei tipi di produzione e di consumo: aspetti e problemi - Tipologie giuridiche e caratteri delle imprese - La componente personale delle aziende e il soggetto aziendale - La classificazione delle aziende: scopi e criteri - Relazioni e interdipendenze tra aziende - Il sistema aziendale ed i suoi sottosistemi - Le aree funzionali del sistema aziendale - L’azienda e l’ambiente nel quale opera - Le variabili ambientali: caratteri e classificazione - Le condizioni di variabilità ambientale - L’attività economica di produzione e di consumo e l’ambiente - Le relazioni azienda-ambiente e la problematica dei rischi aziendali - L’attività dell’azienda di produzione-impresa: caratteri generali - I mezzi economici di cui l’impresa abbisogna – Il sistema delle operazioni di un’impresa – Le operazioni extra-gestione e di gestione interna ed esterna – La gestione d’impresa: aspetto monetario, finanziario ed economico - La gestione d’impresa nella dinamica degli investimenti e dei finanziamenti - Il fabbisogno finanziario d’impresa - Le fonti di finanziamento dell’attività d’impresa - Il rapporto tra capitale proprio e capitale di prestito - L’autofinanziamento - Il sistema informativo d’impresa - Il modello logico di conduzione aziendale - L’economicità e le condizioni di equilibrio nelle aziende - Capitale e reddito d’impresa - La determinazione delle grandezze di capitale e reddito: problematiche generali - Le varie configurazioni di capitale.
Il Secondo Modulo - Analisi e rappresentazione per schemi dell’attività aziendale (3 CFU) - ha ad oggetto l’analisi e la rappresentazione per schemi e modelli dell’attività delle aziende di produzione-imprese.
Contenuti del modulo: Analisi e rappresentazione per schemi e modelli dell’attività delle aziende di produzione-imprese - Lo schema dell’attività totale dell’impresa - Gli schemi dei processi di finanziamento e di investimento dell’impresa - Gestione tipica, attività accessorie e relativi schemi - Schema essenziale dell’attività dell’azienda di produzione-impresa - Valori e variazioni che si traggono dagli schemi dei processi economici e relativo schema - Le relazioni tra valori e variazioni – Il principio di contrapposizione bilanciante - Schemi e modelli per la misurazione della “performance” delle aziende di produzione-imprese - Il reddito totale e il reddito di esercizio - Le strutture di capitale e reddito riferite a differenti ipotesi temporali - Il reddito secondo la logica del rinvio dei costi e la sua determinazione - Il reddito secondo la logica dell’anticipazione dei ricavi e la sua determinazione - Altre logiche di determinazione del reddito – Reddito, capitale e Informazione esterna.
Il Terzo Modulo - Introduzione alla contabilità d’impresa (2 CFU) - si propone di indagare le caratteristiche fondamentali del sistema informativo aziendale e di illustrare il metodo contabile.
Contenuti del modulo: Il sistema patrimoniale, Il sistema reddituale e il sistema del capitale e del risultato economico - Il conto –Fondamento logico e regole del metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico – Il libro giornale e il libro mastro. Le logiche di rilevazione contabile nel sistema del capitale e del risultato economico: dalle variazioni alle rilevazioni contabili – L’articolazione delle rilevazioni contabili - La rilevazione in partita doppia dei fatti tipici di un’impresa individuale: la costituzione dell’impresa individuale e in forma di società per azioni, l’acquisizione di beni a fecondità semplice, l’acquisizione dei servizi, l’acquisizione dei fattori a fecondità ripetuta, la dismissione dei fattori a fecondità ripetuta, le operazioni di vendita, la liquidazione e il versamento dell’Iva, il regolamento dei debiti e crediti commerciali, i finanziamenti di terzi: le ricevute bancarie, gli effetti commerciali; l’apertura di credito in conto corrente, i mutui passivi. Dai valori di conto ai valori di bilancio: le operazioni di assestamento e di chiusura (cenni).
ECONOMIA AZIENDALE
SSD: SECS P/07- Economia Aziendale
Docente: Prof.ssa Tarquinio Lara
Corso di Laurea: CLEA - Percorsi in Gestione Aziendale, Gestione Ambientale e Professionale (9 CFU)
Dipartimento di afferenza: DEc
Numero di telefono: 085 4537936
E-mail: l.tarquinio@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: definiti all’inizio dei corsi
Semestre: I
Programma del corso:
Il corso sarà articolato in tre moduli.
Nel Primo Modulo - L’economia aziendale, l’attività economica e l’azienda (4 CFU) - sono fornite le conoscenze di base necessarie ai discenti per comprendere le principali dinamiche gestionali, le logiche organizzative e le modalità rilevative delle aziende.
Contenuti del modulo: L’attività economica e le discipline che la studiano - L’economia aziendale - L’economia aziendale e le altre discipline aziendali - Le metodologie di studio e di ricerca in economia aziendale - Unità economiche e aziende - L’azienda nei suoi caratteri distintivi e nelle sue connotazioni - L’azienda e le sue finalità istitutive: l’economia di produzione e l’economia di consumo-erogazione - Le aziende nei tipi di produzione e di consumo: aspetti e problemi - Tipologie giuridiche e caratteri delle imprese - La componente personale delle aziende e il soggetto aziendale - La classificazione delle aziende: scopi e criteri - Relazioni e interdipendenze tra aziende - Il sistema aziendale ed i suoi sottosistemi - Le aree funzionali del sistema aziendale - L’azienda e l’ambiente nel quale opera - Le variabili ambientali: caratteri e classificazione - Le condizioni di variabilità ambientale - L’attività economica di produzione e di consumo e l’ambiente - Le relazioni azienda-ambiente e la problematica dei rischi aziendali - L’attività dell’azienda di produzione-impresa: caratteri generali - I mezzi economici di cui l’impresa abbisogna – Il sistema delle operazioni di un’impresa – Le operazioni extra-gestione e di gestione interna ed esterna – La gestione d’impresa: aspetto monetario, finanziario ed economico - La gestione d’impresa nella dinamica degli investimenti e dei finanziamenti - Il fabbisogno finanziario d’impresa - Le fonti di finanziamento dell’attività d’impresa - Il rapporto tra capitale proprio e capitale di prestito - L’autofinanziamento - Il sistema informativo d’impresa - Il modello logico di conduzione aziendale - L’economicità e le condizioni di equilibrio nelle aziende - Capitale e reddito d’impresa - La determinazione delle grandezze di capitale e reddito: problematiche generali - Le varie configurazioni di capitale.
Il Secondo Modulo - Analisi e rappresentazione per schemi dell’attività aziendale (3 CFU) - ha ad oggetto l’analisi e la rappresentazione per schemi e modelli dell’attività delle aziende di produzione-imprese.
Contenuti del modulo: Analisi e rappresentazione per schemi e modelli dell’attività delle aziende di produzione-imprese - Lo schema dell’attività totale dell’impresa - Gli schemi dei processi di finanziamento e di investimento dell’impresa - Gestione tipica, attività accessorie e relativi schemi - Schema essenziale dell’attività dell’azienda di produzione-impresa - Valori e variazioni che si traggono dagli schemi dei processi economici e relativo schema - Le relazioni tra valori e variazioni – Il principio di contrapposizione bilanciante - Schemi e modelli per la misurazione della “performance” delle aziende di produzione-imprese - Il reddito totale e il reddito di esercizio - Le strutture di capitale e reddito riferite a differenti ipotesi temporali - Il reddito secondo la logica del rinvio dei costi e la sua determinazione - Il reddito secondo la logica dell’anticipazione dei ricavi e la sua determinazione - Altre logiche di determinazione del reddito – Reddito, capitale e Informazione esterna.
Il Terzo Modulo - Introduzione alla contabilità d’impresa (2 CFU) - si propone di indagare le caratteristiche fondamentali del sistema informativo aziendale e di illustrare il metodo contabile.
Contenuti del modulo: Il sistema patrimoniale, Il sistema reddituale e il sistema del capitale e del risultato economico - Il conto –Fondamento logico e regole del metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico – Il libro giornale e il libro mastro. Le logiche di rilevazione contabile nel sistema del capitale e del risultato economico: dalle variazioni alle rilevazioni contabili – L’articolazione delle rilevazioni contabili - La rilevazione in partita doppia dei fatti tipici di un’impresa individuale: la costituzione dell’impresa individuale e in forma di società per azioni, l’acquisizione di beni a fecondità semplice, l’acquisizione dei servizi, l’acquisizione dei fattori a fecondità ripetuta, la dismissione dei fattori a fecondità ripetuta, le operazioni di vendita, la liquidazione e il versamento dell’Iva, il regolamento dei debiti e crediti commerciali, i finanziamenti di terzi: le ricevute bancarie, gli effetti commerciali; l’apertura di credito in conto corrente, i mutui passivi. Dai valori di conto ai valori di bilancio: le operazioni di assestamento e di chiusura (cenni).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693