• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Stefano Coronella, Ragioneria generale. La logica e la tecnica delle scritture contabili, FrancoAngeli, Milano, 2016 (2^ Edizione);
    Dispensa sul Bilancio d’esercizio e ulteriori materiali forniti dal docente nel corso delle lezioni (Slide di approfondimento, esercitazioni, prove scritte con relativa soluzione svolte in sessioni di esami passate).
    Per gli studenti che volessero approfondire ulteriormente le esercitazioni è possibile consultare anche: S. Coronella – C. Monda, Ragioneria generale. Casi, applicazioni e quesiti, FrancoAngeli, Milano, 2016 (Sezioni: A, B, C, F, I). 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Economia aziendale, volto alla preparazione di laureati in grado di svolgere le attività tipicamente richieste nell'area dell'amministrazione e del controllo aziendale, nonché alcune professioni contabili (Esperto contabile, Revisore).
    Il particolare, il corso intende perseguire i seguenti risultati di apprendimento:
    - conoscenza e capacità di comprensione: fornire la base teorica e pratica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile. Saranno, a tale scopo, ripresi i concetti del corso di Economia Aziendale e sarà inizialmente spiegato il metodo contabile e la logica della partita doppia applicata al sistema di scritture del capitale e del risultato economico. Successivamente, saranno approfondite le rilevazioni inerenti le singole operazioni aziendali (classificate all'interno delle seguenti macro-aree: finanziamento; investimento; trasformazione; vendita/disinvestimento) e le c.d. scritture di assestamento.
    - capacità di applicare conoscenza e comprensione: la base teorica e pratica fornita sarà utile allo studente al fine di perseguire l'obiettivo di determinare il reddito d'esercizio ed il collegato capitale netto di funzionamento. Al fine di raggiungere quest'ultimo obiettivo, verrà introdotto anche il tema delle valutazioni di bilancio.
    - autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente deve essere in grado di analizzare le operazioni aziendali secondo il sistema del capitale e del risultato economico e rilevarle contabilmente in base al metodo della partita doppia. Tale analisi e tale rilevazione devono essere effettuate nella prospettiva della redazione e dell'interpretazione del bilancio secondo la normativa civilistica italiana.
    - abilità comunicative: acquisire ed utilizzare la terminologia tecnica e professionale in materia di contabilità e bilancio.
    - capacità di apprendere: applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati a livello teorico e pratico per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti aziendali e professionali. 
  • Prerequisiti:
    E' consigliato aver sostenuto con esito positivo l'esame di Economia aziendale. 
  • Metodi didattici:
    Il Corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova scritta preliminare e prova orale. La prova scritta, valutata in trentesimi, prevede lo svolgimento di scritture di apertura, continuative e di assestamento, con determinazione del reddito di esercizio e del collegato capitale netto di funzionamento. La prova orale, valutata in trentesimi e tenendo conto del risultato della prova scritta, verte su tutti gli argomenti teorici e pratici previsti all'interno del programma d'esame. Tali modalità di verifica dell'apprendimento garantiscono un'adeguata verifica degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi e risultano essere coerenti con i metodi didattici adottati. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Orario di ricevimento:
    Nel periodo di svolgimento delle lezioni: Mercoledì, 11:00-12:00
    Nel restante periodo dell’anno accademico: Mercoledì, 18:00-19:00
    c/o Dipartimento di Economia, Scala verde, I piano.
    e.mail: alfonsococco@alice.it 

La Ragioneria è una materia fondamentale per l’espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Suo compito, tra l’altro, è infatti quello di sintetizzare la dinamica gestionale in cifre onde consentire in qualsiasi momento successivo, di riconvertire tali cifre in andamenti economici. La Ragioneria, oltre che per soddisfare dei vincoli giuridici, diventa così uno strumento essenziale per gli imprenditori, i manager e gli analisti i quali, grazie ad essa, possono interpretare i risultati conseguiti ed individuare i punti di forza ed i punti di debolezza delle combinazioni produttive.

Programma del corso (articolato in moduli):
Modulo I – Introduzione (1 CFU)
1.1 La definizione ed il contenuto della Ragioneria; 1.2 La Ragioneria come arte, come tecnica e come scienza; 1.3 I Sistemi ed i metodi contabili; 1.4 I sistemi di scritture; 1.5 I metodi di registrazione; 1.6 I conti; 1.7 I libri contabili; 1.8 Il significato tecnico del dare e dell’avere; 1.9 Il piano dei conti.
Modulo II – La logica delle scritture contabili (3 CFU)
2.1 Il sistema del capitale e del risultato economico; 2.2 Le operazioni di gestione; 2.3 L’operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio; 2.4 L’operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito; 2.5 L’operazione di investimento; 2.6 L’operazione di trasformazione; 2.7 L’operazione di vendita; 2.8 La liquidità attuale e differita; 2.9 I principali assestamenti di fine esercizio; 2.10 La chiusura e la riapertura dei conti; 2.11 La compravendita di un’azienda funzionante; 2.12 I conti d’ordine.
Modulo III – Approfondimenti sulle scritture contabili (5 CFU)
3.1 L’operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio: approfondimenti; 3.2 L’operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito: approfondimenti; 3.3 L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA); 3.4 L’operazione di investimento: approfondimenti; 3.4.1 L’investimento in fattori produttivi; 3.4.2 Gli oneri accessori di acquisto; 3.4.3 Le rettifiche del costo di acquisto; 3.4.4 Gli errori di fatturazione; 3.4.5 Gli anticipi e le caparre ai fornitori; 3.4.6 Gli interessi passivi di dilazione; 3.4.7 I costi del personale; 3.4.8 L’investimento in titoli e in partecipazioni; 3.5 L’operazione di vendita: approfondimenti; 3.6 La gestione dei crediti commerciali; 3.7 Le operazioni di compravendita sui mercati esteri; 3.8 Le scritture di integrazione; 3.9 Le scritture di rettifica; 3.10 Le scritture di epilogo, la determinazione del reddito, le scritture di chiusura e la riapertura dei conti; 3.11 Le scritture dell’esercizio successivo; 3.12 Il bilancio contabile; 3.13 Gli errore di contabilizzazione e la loro correzione; 3.14 Il bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica ed i principi che ne informano la redazione; 3.15 Le problematiche valutative e gli schemi di bilancio; 3.16 Il bilancio di esercizio secondo gli standard contabili internazionali. Cenni; 3.17 Le operazioni sul capitale e le variazioni di capitale; 3.18 I diversi sistemi contabili a confronto.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram