• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Libri di testo:
    Marasca S., Marchi L., Riccaboni A., Controllo di gestione. Metodologie e strumenti, II ed., Knowita Editore, 2013 (parti indicate a lezione).
    Potito L. (curatore), Pianificazione e controllo di gestione, Giappichelli, 2019 (parti indicate a lezione)
    Ulteriori materiali forniti durante le lezioni.

    Testi consigliati per la preparazione alla prova scritta:
    Gasparini F., Programmazione e controllo. Guida allo svolgimento degli esercizi e problemi, II edizione, Pearson, 2016 (parti indicate a lezione)
    Ulteriori materiali forniti nel corso delle esercitazioni 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento si inserisce nei generali obiettivi del Corso di Laurea in Economia Aziendale offrendo lo studio degli scopi, del funzionamento e degli strumenti del controllo di gestione utili a supportare i processi decisionali del management nelle diverse tipologie di aziende.
    Al termine dell'insegnamento la formazione dello studente sarà arricchita dalle seguenti competenze:
    Conoscenza e capacità di comprensione:
    - conoscere gli strumenti di programmazione, di misurazione ed i processi del sistema di controllo di gestione;
    - comprendere i criteri di progettazione ed implementazione organizzativa del sistema di controllo nelle aziende;
    - identificare i principali indicatori per le valutazioni delle performance;
    Autonomia di giudizio:
    - Interpretare a fini decisionali i dati generati dai sistemi di controllo di gestione;
    Abilità comunicative:
    - Utilizzare il linguaggio tecnico del controller. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base di contabilità e bilancio 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento si articola in 48 ore di didattica frontale comprensive di esercitazioni e di casi studio. La frequenza è facoltativa ma consigliata. La prova finale sarà uguale per frequentanti e non. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame si compone di una prova scritta di due ore articolata in un caso studio e 5 domande aperte (con spazio predefinito), e in un esame orale volti ad accertare l'avvenuto apprendimento e la padronanza concettuale. Le due prove saranno svolte in giorni differenti per permettere al docente di valutare gli elaborati. La prova scritta verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30. La prova orale potrà aggiungere a quella scritta fino a 3 punti.
    È possibile sostenere l’esame orale avendo ottenuto almeno 16 punti alla prova scritta. Gli studenti che avranno ottenuto almeno 18/30 alla prova scritta potranno, se lo desiderano, rinunciare a sostenere la prova orale, registrando il voto dello scritto. In ogni caso l'eventuale prova orale dovrà essere sostenuta nella stessa sessione d'esame; il risultato della prova scritta infatti non verrà mantenuto negli appelli successivi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Ulteriori informazioni sul corso sono reperibili:
    - consultando la pagina personale del docente sul sito del DEC
    - contattando il docente al seguente indirizzo di posta elettronica: d.raucci@unich.it
    - incontrando il docente nella giornata di ricevimento studenti e laureandi (durante il I semestre il mercoledì ore 16-18)
    - visionando la bacheca del CLEA e il relativo sito internet 

Il Corso propone lo studio dei processi e degli strumenti (contabili ed extracontabili) preordinati al governo delle aziende e riguardanti le problematiche tipicamente connesse con la definizione e l’implementazione dei sistemi di programmazione e controllo manageriale.

Modulo I: I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO: NATURA E STRUMENTI (3 CFU)
Il controllo di gestione: livelli, obiettivi, attori e strumenti
Il controllo dei risultati, delle azioni, del personale e della cultura interna
Il controllo di gestione: processo, struttura organizzativa e tecnico-informativo del controllo

Modulo II: IL COSTING, IL BUDGETING E L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI (3 CFU)
Le analisi economiche per il controllo di gestione e le scelte di convenienza
Il costing e le informazioni di costo per le decisioni
Il budgeting: processo, dimensione tecnico-contabile ed implicazioni organizzative
L’analisi degli scostamenti dal budget

Modulo III: IL REPORTING E L'ANALISI DELLA PERFORMANCE (3 CFU)
Il reporting: processo e modelli
Il reporting direzionale e l’analisi delle performance in chiave previsionale
Indicatori e sistemi di valutazione della performance dei centri di responsabilità
Il controllo direzionale e il controllo strategico: variabili causali, creazione di valore e misurazione delle performance

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram