• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Testi di riferimento:
    Edoardo Ghera, Diritto del Lavoro, Cacucci, Bari, 2011
    Gino Giugni, Diritto Sindacale, Cacucci, Bari, 2010.
    Riccardo Del Punta, L’economia e le ragioni del Diritto del lavoro, in Giornale di Diritto del lavoro e di relazioni industriali, n. 89, 1, Angeli, Milano, 2001 (la rivista è reperibile presso la biblioteca del Dipartimento di Studi giuridici, presso altre biblioteche giuridiche o può essere richiesta alla Franco Angeli editrice, Viale Monza n.106, 20127 Milano - Tel. 02 2837141).
    Nel programma si sono specificate le parti dei testi che non costituiscono oggetto della materia da studiare.
    N.B. I testi indicati sono periodicamente aggiornati e revisionati. Gli studenti sono tenuti a preparare l’esame sulle ultime edizioni del testo edite o, in ogni caso, a conoscere il contenuto delle eventuali appendici di aggiornamento pubblicate separatamente dal manuale. 
  • Obiettivi formativi:
    il corso si propone di fornire agli studenti una completa conoscenza della materia oggetto di studio, approfondendo l’analisi del rapporto individuale di lavoro in tutti i suoi aspetti (costituzione, gestione ed estinzione del rapporto; analisi della disciplina del mercato del lavoro e degli istituti della flessibilità; tutela antidiscriminatoria ecc.). Verranno inoltre studiati alcuni istituti del Diritto sindacale (libertà sindacale; contrattazione e contratto collettivo).
    L’analisi verrò effettuata con riferimento al quadro delle fonti nazionali e comunitarie, ed inoltre particolare attenzione verrà dedicata alla correlazione tra Diritto del lavoro ed economia, approfondendo quelle tematiche giuridiche che hanno una stretta connessione con i fenomeni economici (inflazione e salari; tasso di disoccupazione e rigidità del mercato del lavoro ecc.). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    esame orale 
  • Sostenibilità:
     

Il programma si articola su due parti, una relativa al rapporto individuale di lavoro e l’altra sul Diritto sindacale, e su una terza parte relativa ai rapporti tra Diritto del lavoro ed economia.
I. CLEA (6 CFU), CLEAI (6 CFU)
A - Ghera - Diritto del Lavoro (Cacucci, Bari, 2011):
Cap. I. - Le fonti - Profili storici e di politica legislativa.
Cap. II. - Il lavoro subordinato.
Sez. A: Lavoro autonomo e lavoro subordinato: profili storici e sistematici.
Sez. B: Contratto e rapporto di lavoro. Qualificazione del contratto e individuazione della fattispecie tipica.
Cap. III.- Autonomia privata e rapporto di lavoro. La formazione del contratto di lavoro.
Sez. A: Autonomia privata e rapporto di lavoro.
Sez. B: La formazione del contratto di lavoro.
Cap. IV.- La prestazione di lavoro.
Sez. A: Potere direttivo e potere disciplinare.
Sez. B: Mansioni e qualifica
Sez. C: La tutela della persona del lavoratore nell’organizzazione del lavoro
Sezione D: La durata della prestazione.
Cap. V.- La retribuzione.
Sez. A: L’obbligazione retributiva. La retribuzione minima sufficiente.
Sez. B: La struttura della retribuzione.
Sez. C: Il trattamento retributivo nelle ipotesi di sospensione del rapporto.
Cap. VI.- Il lavoro delle donne e dei minori.
Cap. VII.- L’estinzione del rapporto di lavoro.
Sez. A: L’estinzione in generale.
Sez. B: Il licenziamento individuale.
Cap. VIII.- Garanzie dei diritti dei lavoratori.
Sez. A: Le garanzie del credito e dei diritti del lavoratore.
Sez. B: Le rinunzie e le transazioni. La certificazione.
Sez. C: Prescrizione e decadenza.
Cap. IX.- Rapporti speciali di lavoro.
Introduzione
Sez. A: I rapporti speciali caratterizzati dalla tipicità degli interessi pubblici coinvolti.
Sez. B: I rapporti speciali di lavoro caratterizzati dalla tipicità della posizione del datore e/o del prestatore di lavoro.
Sez. C: I contratti di lavoro con finalità formativa.
Cap. XI - La disciplina della domanda di lavoro c.d. flessibile.
Introduzione.
Sez. A: Il contratto di lavoro a tempo determinato.
Sez. B: La somministrazione di lavoro. La disciplina degli appalti e del comando o distacco
Sez. C: Il contratto di lavoro a tempo parziale e le altre tipologie contrattuali ad orario flessibile.
Sez. D: I contratti parasubordinati.
Cap. XII.- Le eccedenze di personale e la tutela dell’occupazione.
Introduzione.
Sez. A: La Cassa integrazione guadagni.
Sez. B: I licenziamenti collettivi.
Sez. C: Sostegno ed incentivazione dell’occupazione.
Il testo indicato precedente all’edizione del 2011 non è utilizzabile ai fini della preparazione dell’esame.
B - Giugni - Diritto Sindacale (Cacucci, Bari, 2010):
- Il testo va studiato esclusivamente nelle seguenti parti:
Cap. I.- Introduzione al diritto sindacale.
Cap. II.- La libertà sindacale.
Cap. VII.- Il contratto collettivo:
A) Il contratto collettivo.
B) Il contratto collettivo di diritto comune.
Cap. VIII.- La contrattazione collettiva.
A) Evoluzione storica: soggetti, livelli, procedure.
B) I rapporti tra contratti collettivi.
C) La contrattazione e la legge.
C - Del Punta - L’economia e le ragioni del Diritto del lavoro:
A) Introduzione
B) Il dialogo metodologico
C) La teoria neoclassica
D) Flessibilità e occupazione
E) Il “vecchio” istituzionalismo
F) La nuova economia istituzionale
G) Il “teorema di Coase”
H) Il marchio del Diritto del lavoro.


II: Programma CLEII con 9 CFU (Mutuo CLEA + 3 CFU)
A) I libri di testo sono quelli sopra indicati (con le annesse osservazioni relative alla necessità di prendere in considerazione i testi aggiornati).
B) Il programma è lo stesso del Corso sopra descritto al quale sono collegati 6 CFU, a cui occorre aggiungere le seguenti parti:
Giugni – Diritto sindacale (Cacucci, Bari, 2010):
Cap. III.- Il sindacato
A) Il fenomeno storico
B) La regolamentazione giuridica
Cap. IV.- Rappresentanza e rappresentatività sindacale.
Rappresentanza e rappresentatività
A) La maggiore rappresentatività nello Statuto dei lavoratori
B) Ulteriori ipotesi di rilevanza della maggiore rappresentatività
C) La crisi della maggiore rappresentatività presunta
Cap. V.- La rappresentanza dei lavoratori sui luoghi di lavoro.
Cap. VI.- L’attività sindacale nei luoghi di lavoro.
A) I diritti sindacali.
B) La repressione della condotta antisindacale.
Cap. IX.- La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico.
Cap. X. - Sindacati e sistema politico
A) La concertazione
B) Il dialogo sociale nell’ordinamento dell’Unione europea
Cap. XI.- L’autotutela e il diritto di sciopero.
Cap. XII. - I limiti al diritto di sciopero.
La tecnica definitoria
A) Gli interventi della Corte Costituzionale sulle norme penali precostituzionali incriminatrici dello sciopero.
B) Sciopero e libertà d’iniziativa economica.
Cap. XIII. - Sciopero e servizi essenziali.
Cap. XIV. - Altre forme di lotta sindacale e, in particolare, la serrata.
B) La serrata

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram