• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    - F. Bilancia, S. Civitarese, Il diritto pubblico nelle società contemporanee, Giappichelli, 2022 (in prep.)
    oppure
    R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, 2020
    Edizione XVIII

    Dispense e letture integrative saranno fornite durante il corso mediante le piattaforme e-learning e Teams
     
  • Obiettivi formativi:
    L'obiettivo che si propone l'insegnamento di Diritto Pubblico è fare apprendere agli studenti i fondamentali meccanismi di funzionamento delle istituzioni pubbliche nella società contemporanea. Il punto di vista prescelto è quello delle modalità di organizzazione del potere pubblico in relazione ai diritti delle persone e al governo dell'economia. Particolare attenzione è dedicata alla formazione delle decisioni sulle politiche pubbliche. Attraverso lo studio delle fonti, delle tecniche per la loro interpretazione e delle procedure predisposte per assumere le decisioni dei diversi poteri pubblici, a conclusione del corso lo studente acquisisce gli strumenti essenziali per comprendere come accostarsi in modo critico al ruolo e all'uso del diritto pubblico nell'ambito dell'assetto politico-istituzionale italiano nel contesto europeo nonché a comprendere l'origine e il significato delle politiche pubbliche e delle loro concrete applicazioni.
     
  • Prerequisiti:
    Una sufficiente conoscenza della storia europea è fortemente raccomandata. 
  • Metodi didattici:
    Alle lezioni in aula si aggiungono attività di auto-apprendimento e verifica impiegando la piattaforma Moodle. Circa due terzi dell'attività in aula è costituita da lezioni frontali, un terzo si basa su esercitazioni che impiegano il metodo del problem based learning, vale a dire la discussione di casi concreti presentati con il sussidio della piattaforma e-learning 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame è composto da una parte scritta che assegna sino a 18/30 e una parte orale che assegna i restanti punti. Per sostenere la parte orale occorre ottenere almeno 10 punti.
    La parte scritta si svolge sulla piattaforma e-learning moodle e consiste in un questionario a risposte multiple ed eventualmente di una domanda aperta.
    La parte orale consiste in un colloquio sui temi del corso nel corso del quale particolare attenzione viene prestata alla capacità di argomentare partendo da problemi e all'acquisizione di un linguaggio tecnicamente appropriato.
    Con i frequentanti potranno essere concordate modalità di suddivisione degli esami in parziali sulla base dei moduli didattici. 
  • Sostenibilità:
    Nella parte del corso relativa ai modelli di governo pubblico dell’economia sarà approfondito il tema della cosiddetta transizione ecologica
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti saranno ricevuti presso il Dipartimento di scienze giuridiche e sociali, Polo di Pescara, il mercoledì alle 16.
    E' anche possibile concordare un appuntamento a distanza utilizzando la piattaforma Teams 

I Modulo

I) Gli ordinamenti giuridici, lo stato, le forme di governo, le istituzioni sovrastatali, l’ordine internazionale.
II) Le fonti del diritto e l’interpretazione dei testi legali
III) Relazioni tra istituzioni e società. La legittimazione del potere pubblico.
IV) Le costituzioni contemporanee. La costituzione Italiana. L’Unione Europea

II Modulo

I) L’organizzazione dei poteri pubblici. Enti, organi, uffici.
II) Gli organi rappresentativi e gli apparati amministrativi
III) La funzione giurisdizionale
IV) Gli organi costituzionali
V) Le “autonomie” territoriali
VI) Le modalità di definizione delle politiche pubbliche
VII) Le procedure per le assunzioni delle decisioni pubbliche: procedimento e processo


III Modulo
I) La tutela dei diritti
II) Economia politica e mercato
III) Diritti sociali
IV) Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale
V) La tutela nei confronti della pubblica amministrazione

Modulo I
-Gli ordinamenti giuridici:
differenza dagli altri sistemi normativi;
- Le norme giuridiche;
diritto pubblico e diritto privato
- Lo stato
Le origini del concetto e il rapporto con il diritto
Il principio di legalità e il costituzionalismo
- Le forme di governo degli stati democratici
- Le istituzioni sovrastatali come poteri pubblici
- L’ordine internazionale.
- Le fonti del diritto
Nozione e impiego;
Tecniche di identificazione e applicazione del diritto
L’interpretazione dei testi legali e il “ragionamento giuridico”
- Relazioni tra istituzioni e società.
La legittimazione del potere pubblico e dell’autorità del diritto.
- Le costituzioni contemporanee. Caratteri e invarianti
- La costituzione Italiana. Storia e profili fondamentali
L’Unione Europea. Struttura fondamentale, funzioni, rapporti con gli stati membri

Modulo II

- L’organizzazione dei poteri pubblici.
Enti, organi, uffici.
Criteri e principi di organizzazione e funzionamento degli apparati pubblici
- Gli organi rappresentativi e gli apparati amministrativi
Organi “legislativi”: parlamento EU, parlamento italiano, consigli regionali
Organi di indirizzo politico. La funzione di governo
Le pubbliche amministrazioni
- Partiti politici, formazione sociali, autonomie funzionali, democrazia diretta
- La funzione giurisdizionale
L’organizzazione e il funzionamento delle corti giudiziarie in Italia e in Europa
- Gli organi costituzionali di garanzia
Il Presidente della Repubblica
La Corte Costituzionale
- Le “autonomie” territoriali
- Processi e modalità per la definizione delle politiche pubbliche
Le procedure per le assunzioni delle decisioni pubbliche
Il procedimento legislativo
Il procedimento amministrativo
Il processo giurisdizionale
Le decisioni automatizzate

Modulo III
- La tutela dei diritti
Diritti fondamentali, diritti umani
Principi, categorie e “generazioni” di diritti
Tecniche di tutela dei diritti e degli interessi
- Economia politica e mercato
Modelli di governo pubblico dell’economia
Moneta e finanza pubblica
La politica economica
Lo stato imprenditore
I servizi pubblici
Lo stato regolatore
La transizione ecologica
- Diritti sociali
Lo stato sociale
I servizi sociali
- Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale
La corte costituzionale e la Corte di giustizia UE
- La tutela nei confronti della pubblica amministrazione
La giustizia amministrativa e quella ordinaria

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram