Il ruolo dell'agricoltura nell'economia
Le  scelte del consumatore e la domanda di prodotti agro-alimentari
Teoria della produzione applicata all’agricoltura   
Il mercato e la formazione dei prezzi dei prodotti agro-alimentari
Politiche agro-alimentari 
La Politica Agricola Comunitaria della UE
Agricoltura e ambiente 
Politica di Sviluppo rurale
Agricoltura, commercio internazionale e globalizzazione.
Il futuro del cibo e dell’agricoltura.
1. Economia del sistema agro-alimentare
1.1. Le componenti del sistema agro-alimentare ed il suo ruolo nell'economia nazionale;
1.2. Le strutture e la produzione agricola nazionale;
1.3. Filiere, industria di trasformazione e complesso distributivo;
1.4. La bilancia del commercio agro-alimentare con l'estero;
1.5. L'agricoltura italiana nel quadro dell'Unione Europea.
2. La domande e l’offerta dei prodotti agro-alimentari
2.1. Le scelte del consumatore e la domanda di prodotti agro-alimentari
2.2. Teoria della produzione applicata all’agricoltura   
2.3. Modelli familiari e dualismo strutturale in agricoltura
3. Il mercato e la formazione dei prezzi dei prodotti agro-alimentari
3.1. La formazione dei prezzi dei prodotti agro-alimentari 
3.2. I margini di mercato e l’instabilità dei prezzi agricoli
4. Politiche agro-alimentari 
4.1. Fallimenti di mercato e intervento pubblico 
4.2. Gli obiettivi e gli strumenti delle politiche agrarie 
4.3. Il problema dei redditi agricoli 
5. La Politica Agricola Comunitaria della UE
5.1. Principi, obiettivi e strumenti operativi della PAC
5.2. Le OCM e l’intervento sui mercati 
5.3. Il disaccoppiamento del sostegno
5.4. Il sistema di pagamenti nella PAC 2014-2020
5.5. Dalla politica strutturale a quella di Sviluppo Rurale
6. Agricoltura e ambiente. 
6.1. Esternalità, beni a proprietà comuni e beni pubblici. 
6.2. Eco-condizionalità e misure agro-ambientali. 
7. Agricoltura, commercio internazionale e globalizzazione.
7.1   i vantaggi del commercio internazionale, 
7.2. diversione e creazione di commercio; 
7.3. il commercio internazionale dei prodotti agricoli; 
7.4. la posizione della UE e dell'Italia nel commercio internazionale di prodotti agro-alimentari; 
7.5. gli accordi internazionali; 
7.6. globalizzazione e problematiche internazionali dello sviluppo agricolo.
8. Il futuro del cibo e dell’agricoltura.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693