1. Cenni alla normativa antitrust Europea e Italiana.
2. Le caratteristiche statiche e dinamiche delle forme di concorrenza imperfetta.
3. Il mercato rilevante e la posizione dominante.
4. Collusione.
5. Comportamenti abusivi.
6. Cenni di regolamentazione economica.
1. Introduzione, (i): cos'è la politica della concorrenza; le differenze fra politica della concorrenza e regolazione 
2. Introduzione, (ii): potere di mercato e benessere economico. I concetti di efficienza allocativa, produttiva, e dinamica 
3. Problemi quantitativi: come definire il mercato rilevante e come misurare il potere di mercato 
4. Intese orizzontali: la collusione, e quali strumenti per identificarla ed evitarla; intese orizzontali pro-competitive, joint-ventures in R&S, “standard-setting organizations” e “licensing pools” 
5. Concentrazioni orizzontali: il trade-off fra efficienza e potere di mercato 
6. Intese verticali e concentrazioni verticali 
7. Discriminazione di prezzo e l'obiettivo di ‘integrazione dei mercati' nel diritto comunitario; 
8. Pratiche abusive: 
8.1. contratti esclusivi; 
8.2. sconti e pratiche discriminatorie; 
8.3. prezzi predatori; 
8.4. “tying” e “bundling”; 
8.5. “price squeeze”, “refusal to deal” e interoperabilità; 
8.6. prezzi eccessivi.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693