• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    - MILGROM P., ROBERTS J., Economia, organizzazione e management, Il Mulino: capp. 2, 4, 5, 6

    - CARLTON D.W., PERLOFF J.M., Organizzazione Industriale, McGraw-Hill: capp. da 1 a 12. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per l’analisi dei fattori da cui dipendono le scelte organizzative e di mercato delle imprese; identificare ed analizzare le modalità con cui l’organizzazione interna e le strategie competitive delle imprese interagiscono con le strutture di mercato e valutare i risultati di questo processo di interazione. Inoltre, particolare attenzione è prestata al ruolo di fattori come l’informazione incompleta, i costi di transazione, i meccanismi usati dalle imprese per spostare la pressione competitiva dal prezzo ad altre variabili; nonché all’approfondimento delle possibilità di intervento pubblico nell’economia al fine di eliminare i fallimenti del mercato.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
    - valutare analiticamente il livello di concorrenza e le performance di efficienza settoriali
    - valutare l’impatto dei comportamenti delle imprese sulla struttura e sulle performance del settore nel quale operano
    - valutare gli effetti dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese

    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
    - individuare/sviluppare collegamenti fra visioni microeconomiche del comportamento delle singole imprese e caratteristiche competitive del settore in cui operano
    - applicare le conoscenze all’individuazione delle principali criticità relative alle forme di mercato di concorrenza imperfetta.

    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative
    - saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato
    - esporre e discutere con rigore le relazioni matematiche sottostanti ai modelli studiati. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    La didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali (anche con l’intervento di esperti esterni) volte a discutere i temi di ricerca scelti, con particolare attenzione agli aspetti teorici e metodologici.
    Sempre con riferimento agli argomenti scelti dagli studenti si svolgeranno inoltre:
    - esercitazioni relative alla raccolta e all’utilizzo dei dati
    - discussioni di gruppo aventi per oggetto lo stato di avanzamento dei lavori
    - presentazioni del materiale bibliografico di riferimento. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame: Orale

    Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale, composta da 2/3 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.
    Nel caso di studenti frequentanti che abbiano partecipato ai lavori di gruppo svolti durante il corso, la verifica dell’apprendimento comprenderà anche la discussione del lavoro stesso. Il voto riportato andrà ad integrare il voto della prova orale.

    Valutazione:
    Voto in trentesimi 
  • Sostenibilità:
    Nel corso vengono affrontate tematiche riferibili ad alcuni degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030. In particolare, nel corso vengono affrontate questioni legate agli obiettivi numero 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile” e 12 “Consumo e produzione responsabili - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo” 
  • Altre Informazioni:
    E-mail: alessandro.sarra@unich.it
    Giorni ed orario di ricevimento studenti: venerdì ore 11 – 13 

Durante il corso saranno illustrati e discussi i fondamenti teorici per lo studio delle imprese come organizzazioni economiche e dei mercati in cui esse operano. In particolare, si esamineranno:
1) la natura dell’impresa e l’evoluzione dei diversi approcci economici allo studio della sua organizzazione interna
2) l’impresa e i suoi costi
3) i problemi di coordinamento fra attività e unità organizzative
4) i problemi di incentivazione che nascono dalla struttura delle relazioni fra gli attori dell’organizzazione (lavoratori, managers, proprietari del capitale di rischio)
5) gli strumenti organizzativi per la gestione dei problemi di coordinamento e di incentivazione
6) i mercati perfettamente concorrenziali
7) monopoli, monopsoni e imprese dominanti
8) l'oligopolio e la collusione
9) la differenziazione dei prodotti e la concorrenza monopolistica
10) la discriminazione di prezzo e i metodi complessi per la determinazione del prezzo
11) il comportamento strategico
12) l’Integrazione verticale e le restrizioni verticali

Parte prima. L’economia dell’impresa e delle organizzazioni

1. L’impresa nel sistema teorico dei neoclassici.
2. Teoria della produzione e dei costi
3. Organizzazione economica, efficienza esterna, interna ed efficacia.
4. L’impresa come mix di diversi strumenti di coordinamento delle decisioni.
5. L’organizzazione interna, la teoria dei contratti e efficienza/efficacia dell’impresa.
6. Rapporti principale-agente, motivazione, incentivi, efficienza/efficacia.

Parte seconda. L’impresa e i mercati

1. La concorrenza
2. Monopoli, monopsoni e imprese dominanti
3. I cartelli
4. L'oligopolio
5. Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica
6. Struttura industriale e risultati
7. La discriminazione di prezzo
8. Metodi complessi per la determinazione del prezzo
9. Il comportamento strategico
10. Integrazione verticale e restrizioni verticali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram