• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    K. Sydsaeter, P. Hammond, A. Strom, A. Carvajal, Metodi Matematici per l’Economia, Pearson.
     
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVO GENERALE
    L'insegnamento ha obiettivi in linea con il generale obiettivo del corso di studio di fornire le competenze economiche, tecniche matematico-statistiche e giuridiche per un'adeguata comprensione del sistema economico e del funzionamento dei mercati finanziari. Il corso, in particolare, vuole dotare gli studenti degli strumenti matematici necessari alla comprensione dei fenomeni economici e finanziari.

    OBIETTIVI SPECIFICI
    Apprendere i concetti e saper utilizzare gli strumenti di base per l’analisi quantitativa dei fenomeni economici e finanziari;
    saper formulare e risolvere problemi di base di economia e di finanza.

    RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO Ci si attende che lo studente assimili le tecniche di analisi quantitativa fondamentali per la comprensione e per l'analisi dei fenomeni economico-finanziari; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi di base di economia e di finanza; sia in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio matematico adeguato.

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    L'insegnamento prevede di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti analitici utili per la comprensione e la descrizione dei fenomeni economici e finanziari.

    CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente deve essere in grado di interpretare e descrivere matematicamente i principali fenomeni economico-finanziari. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi di base di economia e di finanza.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie, condurre indagini e impostare analisi quantitative dei fenomeni economici e finanziari.

    ABILITÀ COMUNICATIVE
    Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio matematico adeguato. La capacità di comunicazione multidisciplinare di tipo economico-finanziario e matematico-statistico è, sotto questo profilo, il principale risultato dell'insegnamento.

    CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
    Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
     
  • Prerequisiti:
    Nozioni di base di algebra elementare. Equazioni e disequazioni elementari.
     
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale. Le lezioni prevedono la costruzione progressiva dell'impianto teorico di riferimento con applicazioni ed esempi.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso una prova scritta obbligatoria che prevede la risoluzione di esercizi numerici sugli argomenti del corso. Agli studenti sarà chiesto di illustrare i procedimenti seguiti nella risoluzione degli esercizi. La prova orale è opzionale, a scelta dello studente, oppure nell'eventualità di dover acquisire ulteriori elementi di valutazione. Ulteriori dettagli circa le modalità di svolgimento delle prove verranno forniti in aula.
     
  • Sostenibilità:
    SDG 4: Istruzione di qualità attraverso la definizione di programmi e l'utilizzo di testi di riferimento adeguati ad un insegnamento di eccellenza, in linea con le migliori pratiche a livello internazionale. 
  • Altre Informazioni:
    E-mail: carlo.mari@unich.it
     

L'insegnamento vuole essere un corso di matematica base che fornisca gli strumenti di analisi quantitativa necessari per interpretare e descrivere i fenomeni economici e finanziari.

Funzioni di una variabile.
Proprietà delle funzioni.
La derivata.
Applicazioni delle derivate.
Ottimizzazione in una variabile.
Integrazione.
Funzioni di più variabili (cenni).
Elementi di statica comparata.
Ottimizzazione in più variabili (cenni).
Ottimizzazione vincolata (cenni).
Algebra lineare: matrici e vettori.
Algebra lineare: determinante e matrice inversa.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram