• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    MORGANTE A., SIMBOLI A. - Tecnologia dei processi produttivi (MAGGIOLI Editore, 2015)
    Dispense e materiale integrativo a cura del docente (contattare via Email: alberto.simboli@unich.it) 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento prevede di completare la formazione economico-aziendale dello studente con contenuti teorico-metodologici ed applicativi utili ad approfondire, in una prospettiva eco-industriale, le problematiche del recupero e riciclo dei materiali nei moderni sistemi produttivi. Competenze acquisibili:

    Conoscenza e capacità di comprensione
    - illustrare gli elementi di base della produzione in una prospettiva di sistema input-output;
    - descrivere le principali criticità ambientali della produzione industriale
    -
    Autonomia di giudizio
    - collegare aspetti economico-aziendali ed ambientali della produzione industriale
    - riconoscere e saper applicare le soluzioni di recupero e riciclo più appropriate in una prospettiva di ciclo di vita

    Abilità comunicative
    - utilizzare in maniera efficace la terminologia tecnica relativa alle problematiche inerenti il recupero e riciclo dei materiali. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale (48 per gli studenti del percorso professionale), suddivise in lezioni da 2 ore, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed eventuali seminari tenuti da esperti d’impresa sugli argomenti trattati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale con valutazione in trentesimi. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche tecnologiche della produzione. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione che esponga i collegamenti logici tra gli aspetti considerati. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: a.simboli@unich.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: Lun. 15-17 

Il corso di tecnologia dei Cicli Produttivi tratta l'evoluzione delle tecnologie a supporto della produzione industriale: dalla meccanizzazione, all'automazione fino all'informatizzazione. Il corso intende fornire agli studenti del CdL in Economia Aziendale le conoscenze e gli strumenti necessari a comprendere come l’efficienza tecnico-produttiva influenzi in maniera determinante l’efficienza economica delle imprese industriali.


Definizione e genesi del progresso tecnologico Il progresso scientifico come base del progresso tecnologicoIl progresso tecnologico come base dello sviluppo economicoTeoria economica delle innovazioni Evoluzione dei sistemi produttivi: dalla meccanizzazione all’automazione industriale Gli utensili e la nascita dell’artigianatoLa rivoluzione industriale e la nascita della grande industriaL’energia elettrica e l’industrializzazioneL’elettronica e il controllo automatico dei processiEvoluzione dei sistemi produttivi: dal Fordismo al Sistema Produttivo Toyota Il Fordismo: la razionalità Il Post-Fordismo: la flessibilità Il sistema produttivo Toyota: l’efficaciaI principali sistemi di fabbricazione e di montaggio Produzioni per processo e produzioni per partiI sistemi di fabbricazioneSistemi di montaggioCaratteristiche dei sistemi produttivi automatizzati Aspetti storiciAspetti tecnici dell’automazioneAutomazione del controllo di processo Automazione della produzione per partiAutomazione rigida, programmabile e flessibileI principali apparati dei sistemi produttivi automatizzati Le macchine utensili a controllo numericoI robot industrialiI sistemi di movimentazione e magazzinaggioLe tecnologie informatiche e i sistemi integrati di produzione IntroduzioneArea di progettazione e ingegnerizzazione (Area CAD)Area di produzione (Area CAM)Area di pianificazione e della produzione (Area CAPP)Il CIM (Computer Integrated Manufacturing)Il controllo totale di qualità Il concetto di qualità e la sua evoluzione storicaI modelli di Crosby, Juran e DemingLa metodologia del Total Quality Control (TQC)L’automazione del controllo di qualitàIl controllo di processoIl sistema informativo per il controllo totale di qualitàLe tecnologie a basso impatto ambientale Dal controllo alla prevenzione dell'inquinamentoCleaner ProductionL’ecologia industrialeCleaner technologiesBAT (Best Available Technics)Modalità di implementazione delle cleaner technologiesVantaggi delle cleaner technologies

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram