• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Dini F., Romei P., Randelli F., Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Mondadori Università 2020, Capitoli 1 - 5 pp. 1-213. Dispense fornite dal professore 
  • Obiettivi formativi:
    1. Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione dei fondamentali processi economico-territoriali che indirizzano lo sviluppo della società contemporanea e delle loro traiettorie geografico-temporali. La lettura geo-economica di alcuni fenomeni contemporanei e meno recenti accrescerà la capacità di comprensione dello studente, tenendo conto delle attività della pluralità di attori che agiscono nel territorio con particolare riguardo ai diversi settori dell'economia e alla diversa natura degli operatori. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà messo in condizione di interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale e dell’inserimento delle imprese nelle reti regionali, nazionali ed internazionali. Pertanto lo studente acquisirà gli strumenti metodologici e conoscitivi per comprendere i fondamentali processi territoriali che investono la società contemporanea. Una società dominata da dinamiche pluralistiche e spesso divergenti e da antagonismi che hanno minato alla base i paradigmi e le certezze di un mondo che sino a pochi decenni addietro viveva nell’illusione di essere governato da regole chiare e prevedibili. 3. Autonomia di giudizio. Mediante le conoscenze conseguite con lo studio dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e gli interessi delle imprese negli ambiti complessi della qualità dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; della transizione paradigmatica dal sistema fordista all’industria flessibile; della localizzazione industriale e della competitività territoriale; del terziario, del commercio e dell’organizzazione dello spazio economico a scala globale e locale; dell’urbanizzazione e della disurbanizzazione; della circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni. Gli studenti acquisiranno propria capacità di giudizio grazie alla comprensione dei fondamentali punti di riferimento nella spiegazione dei processi economico-territoriali e dello sviluppo regionale. 4. Abilità comunicative. Il corso renderà lo studente capace di trasferire le conoscenze acquisite. In tal senso lo studente dovrà, alla fine del corso, essere in grado di saper comunicare, mediante la lettura geo-economica dei temi oggetto di studio, i fondamenti paradigmatici del miglioramento della qualità dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, della transizione verso i processi di sviluppo che investono la società post-industriale e post-moderna. 5. Capacità di apprendimento. lo studente verrà messo in condizione di apprendere non soltanto le conoscenze relative alla disciplina in oggetto ma sarà anche in grado di acquisire le conoscenze relative allo studio di altri insegnamenti delle scienze territoriali e le conoscenze per affrontare le problematiche del territorio di riferimento delle imprese turistiche. 
  • Prerequisiti:
    Nessun prerequisito 
  • Metodi didattici:
    Fornire strumenti di conoscenza per osservare la realtà territoriale e per reperire ed elaborare dati significativi. Gli obiettivi formativi sono indirizzati alla conoscenza e comprensione delle strutture logiche e metodologiche della Geografia Economica; all'autonomia di giudizio per riconoscere le potenzialità economiche di un territorio; alla capacità di apprendere i diversi principi e metodi della materia. Lezioni frontali, analisi di casi studio, seminari e gruppi di lavoro. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione dello studente prevede una prova orale in forma di discussione a partire da un quesito relativo ai temi trattati nei singoli moduli e sollecitando collegamenti logici con gli altri temi ed esempi concreti. Lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale e della relazione con le imprese nelle reti regionali, nazionali e internazionali, ed essere in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e il dispiegarsi degli interessi delle parti nei diversi e complessi ambiti delle politiche territoriali. Sono valutate la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il ricevimento studenti è assicurato il lunedì (ore 11-13) e il ricevimento laureandi il mercoledì (ore 10-12) presso il Dipartimento di Studi socioeconomici, gestionali e statistici (DiSEGS). Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un apposito canale (Teams). In ogni caso, si consiglia di contattare la docente con un' email per un appuntamento. 

Lo scopo dell’'insegnamento di Geografia Economica per i laureati che opereranno nell'ambito dell'economia e della gestione di imprese e aziende, private e pubbliche e delle professioni contabili, è quello di promuovere la conoscenza teorica e strumentale adeguata per l’'interpretazione dei diversi contesti territoriali nei quali si troveranno ad interagire. Obiettivo principale per lo studente è quello di essere in grado di applicare la lettura geografico economica per comprendere i processi economici alle diverse scale nonché le determinanti dello sviluppo.

- Traiettorie dell'economia mondiale fino al XXI secolo - La costruzione storica dell'economia spaziale - Metodologia e strumenti della geografia Economica - L'analisi geografica del processo economico: teorie e modelli - La geoeconomia delle risorse - politiche e metodi della sostenibilità - Rivoluzione scientifica e scienza delle relazioni spaziali - Lo sviluppo economico regionale - Organizzazione di impresa. Gerarchie, reti e ambiti competitivi

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram