L’insegnamento si apre con un’introduzione del problema energetico e per poi definire le varie forme e fonti di energia. Nella seconda parte si analizzano le fonti convenzionali (fossili) di energia e quindi il ciclo del carbone e di quello del petrolio. Nella terza parte si approfondiscono i principi delle fonti di energia rinnovabili, dove si esaminano tipologie di energia come l’energia da biomasse, l’energia solare, l’energia eolica, ecc. Infine, si chiude con un’introduzione alla struttura del mercato elettrico e alla politica energetica.
- Il problema energetico: presente e futuro. Andamento di riserve, produzione e consumo delle principali fonti energetiche fossili e rinnovabili a livello mondiale e regionale.
- Concetti introduttivi e definizioni. Cos’è l’energia; energia cinetica, energia potenziale; forme di energia “interna” di un sistema; unità di misura dell’energia. La potenza e la relativa misura; interpretazione dell’energia dal punto di vista macroscopico. Interpretazione microscopica del lavoro e dell’energia; le leggi della termodinamica, trasformazioni energetiche e irreversibilità.
- Rassegna dei principali inquinanti connessi ai sistemi energetici e relativi impatti ambientali.
- Il ciclo del carbone. Estrazione e preparazione: principali tecnologie e relativi impatti. Trasporto e movimentazione: modalità, aspetti problematici e relative contromisure. Principali tecnologie di combustione per la produzione di energia elettrica, relativi inquinanti e tecnologie di abbattimento e/o di prevenzione dell’inquinamento. Processi di trasformazione del carbone. Distillazione secca; gassificazione; liquefazione. Il carbone “pulito”.
- Il ciclo del petrolio e del gas naturale. Principali impatti connessi all’estrazione del greggio e del gas naturale. Idrocarburi non convenzionali. Trasporto e trasformazione degli idrocarburi fossili. Combustione per la produzione di energia elettrica: principali tecnologie; Turbina a vapore, turbina a gas e ciclo combinato gas-vapore.
- Introduzione all’impiego di biomasse a fini energetici. Accumulo energetico nella biomassa. Principali limiti e vantaggi dell’impiego di biomasse energetiche. Principali trasformazioni termochimiche e biochimiche della biomassa grezza.
- L’energia solare. Costante solare. Albedo. Densità di potenza ed insolazione media al suolo. Componente diretta e diffusa della radiazione solare. Solare termodinamico. Principali tecnologie di concentrazione solare. Specchi parabolici a fuoco puntiforme e a fuoco lineare. Principali tecnologie di concentrazione solare: campo specchi e torre centrale. Solare termico a bassa temperatura: collettori solari piani e collettori a tubi sotto vuoto. La generazione fotovoltaica.
- L’energia eolica. Direzione e velocità del vento. Potenza meccanica contenuta nell’aria in movimento. Funzionamento macchine eoliche. Macchine ad asse verticale, macchine ad asse orizzontale. Flusso aereo attraverso il rotore. Energia elettrica prodotta da un aerogeneratore. Fattorie del vento. Vantaggi e svantaggi dell’energia eolica.
- Cenni su altre tecnologie di trasformazione energetica.
- Trasformazione della struttura del mercato elettrico (da monopolistico a competitivo) e del prodotto “elettricità” (da commodity a mix diversificato di servizi). Il ruolo della generazione distribuita (GD) nel nuovo contesto del mercato elettrico. Disamina di alcune peculiarità della GD. Opportunità legate allo sviluppo della GD e limiti alla sua diffusione. Misure di politica energetica per favorire la GD.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693