Obiettivi formativi:
Il percorso formativo della disciplina è orientato a sviluppare sia la capacità induttiva che il processo logico-deduttivo degli studenti.
Lo scopo del corso è, infatti, quello di far acquisire agli studenti alcuni strumenti di base da utilizzare nella trattazione dei problemi economico-aziendali risolubili attraverso una modellizzazione matematica e di stimolare gli studenti all'acquisizione di un linguaggio rigoroso ed essenziale.
In particolare si approfondiranno le conoscenze propedeutiche all’apprendimento di materie professionali, quali la matematica finanziaria, la statistica e le materie economiche-aziendali presenti nei percorsi formativi del Corso di Laurea.
A tale scopo si forniranno le basi dell'algebra lineare, del calcolo differenziale e integrale e dell'ottimizzazione che costituiscono un efficace strumento di rilevazione, misura e analisi quantitativa dei fenomeni economico-aziendali.
Alla fine del corso lo studente potrà essere in grado di formalizzare in termini matematici alcuni problemi di carattere economico-aziendale, identificandone i dati iniziali e gli strumenti matematici più adatti per una soluzione efficiente e rigorosa, nonché di fornire un’interpretazione economica dei risultati ottenuti.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e comprensione e capacità di applicarle:
Lo studente riceverà gli strumenti di base che gli permetteranno di potersi confrontare con i moderni approcci formali alle scienze economiche e aziendali. Si cercherà anche di dare un’idea delle possibili applicazioni degli strumenti introdotti, educando lo studente ad un approccio rigoroso all’analisi dei fenomeni economici ed aziendali.
In particolare lo studente sarà messo in grado di analizzare rigorosamente un problema matematico e di utilizzare i concetti di base al fine di trarre opportune conclusioni. Sarà in grado di condurre un ragionamento matematico mediante l’introduzione di rigorose definizioni e la dimostrazione di alcuni teoremi particolarmente significativi e di applicare le conoscenze apprese alla formalizzazione di alcuni basilari problemi economici e aziendali quali, ad esempio, la massimizzazione del profitto e dell’utilità.
Il rigore della trattazione matematica consentirà allo studente di acquisire una forma mentis che potrà essergli utile per le altre materie del suo corso universitario e, in seguito, più in generale, per tutte le tematiche professionali che incontrerà.
Autonomia di giudizio:
L’insegnamento di matematica generale consentirà allo studente l’acquisizione degli strumenti per valutare fenomeni economici-aziendali anche sotto l’aspetto quantitativo, oltre che ai consueti aspetti giuridici ed economici approfonditi in altre discipline del Corso di Laurea in Economia Aziendale.
Lo studente sarà educato ad elaborare autonomamente l’approccio più adeguato ai problemi propostigli e a giudicare la formalizzazione proposta da diversi punti di vista quali, ad esempio, la potenza dello strumento matematico.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di usare i termini tecnici, di saper esprimere in maniera appropriata la formalizzazione di un problema e i risultati con essa ottenuti. Il corso fornirà allo studente la capacità di trasferire le conoscenze acquisite e lo metterà in grado di possedere e saper utilizzare gli strumenti idonei sia ad evidenziare gli aspetti quantitativi di tipici problemi economici-aziendali, che a risolverli dopo la loro formalizzazione matematica.
Capacità di apprendimento:
Il superamento dell’esame deve avere fatto acquisire allo studente competenze tali da potere affrontare non solo lo studio di altri insegnamenti dell’area matematica-statistica, ma anche la risoluzione di problematiche economico-finanziarie riguardanti la gestione aziendale.